Le Torri HF il nuovo modo di abitare la città: appartamenti fuori dall’ordinario e a basso consumo energetico, con moderne tecnologie in ampi spazi a misura d’uomo. Progettate con particolare attenzione al risparmio energetico e all’isolamento acustico, dispongono di prestigiosi locali, luminosi e facili da arredare, con un’ampia dotazione di impianti e finiture di pregio. Gli ambienti interni possono essere personalizzati a misura delle tue necessità, dei tuoi gusti, del tuo modo di vivere
Il pregio delle finiture, il privilegio della personalizzazione
Pavimenti e rivestimenti
Legno, gres-porcellanato o ceramiche. Hai a tua completa disposizione la scelta tra un’ampia gamma di prodotti di qualità.
Serramenti
Serramenti esterni in legno che soddisfano i moderni standard di isolamento acustico e contenimento energetico, senza trascurare l’aspetto estetico.
Porte
Porte di ingresso di tipo blindato di sicurezza, con finitura in legno: l’unione perfetta tra solidità del manufatto e stile. Porte interne a tua scelta tra le numerose proposte a campionario, sempre di alto livello per qualità, stile, forme e colori.
Impianti
Tutti gli impianti sono stati progettati nel rispetto delle più recenti normative e saranno realizzati secondo gli standard professionali più evoluti per un corretto uso quotidiano. Impianto per la ricezione dei segnali TV satellitari e digitali terrestri. Videosorveglianza delle zone comuni con impianto a TVCC con funzione di controllo degli accessi e sistema integrato di allarmi per una maggior garanzia di sicurezza e tranquillità. Impianti idro-sanitari con apparecchi igienici e miscelatori a scelta tra le ampie serie proposte. Riscaldamento centralizzato con ripartizione delle spese per ogni utenza. Impianto centralizzato VMC per la corretta ventilazione di tutti gli ambienti, corredato di recuperatore di calore per il contenimento energetico, per una casa più sana.
PREMESSA
Il presente descrittivo costituisce il capitolato delle opere da realizzarsi in Torino nell’area ricompresa tra la Via Caraglio e la Via Issiglio, per la costruzione di un complesso immobiliare a più piani fuori terra denominato Parco San Paolo – Torri HF, salvo eventuali errori od omissioni. Si precisa che la presente descrizione dell’opera è da intendersi sommaria e non esaustiva ai fini tecnico progettuali. La valenza della stessa è meramente descrittiva e ha l’intento di illustrare le caratteristiche e qualità generali degli immobili. Per qualsiasi richiesta specifica in merito ai nodi progettuali e all’esatta e puntuale descrizione degli stessi, si rimanda agli elaborati tecnici depositati presso gli uffici comunali. Nel corso dell’esecuzioni delle opere per esigenze costruttive, normative e/o di approvvigionamento, tutte le indicazioni contenute nel presente descrittivo potranno essere variate dalla Direzione Lavori a suo insindacabile giudizio.
1. STRUTTURE
Le strutture portanti saranno in cemento armato calcolate e verificate con software per la modellazione degli elementi finiti, con particolare attenzione dei criteri antisismici, Lo schema strutturale prevede pilastri e setti verticali e travi e solai orizzontali di piano. I solai saranno, in parte realizzati con pannelli prefabbricati in cls tipo “predalles” o con travetti prefabbricati, in parte in blocchi di laterizio e travetti in cemento armato con sovrastante soletta in cls ed in parte in solo cemento armato. Le dimensioni, le armature e i sovraccarichi previsti per tutte le parti strutturali saranno quelle stabilite dal calcolatore delle opere in c.a. in conformità alla legislazione vigente in fase di progettazione.
2. MURATURE
I tamponamenti perimetrali fuori terra saranno a “cassavuota”, costituiti da doppio paramento in mattoni forati. Le murature di divisione tra le unità immobiliari saranno anch’esse a “cassavuota”, con doppio paramento in mattoni forati. I divisori interni saranno in mattoni forati dello spessore di cm. 6 / 12 secondo le necessità tecniche. Le murature portanti degli scantinati e box auto saranno in cemento armato con superficie a vista, mentre le altre murature divisorie saranno in blocchetti di cemento d'adeguato spessore, stilate a vista.
3. INTONACI
Nelle autorimesse, cantine, locali tecnici e relativi disimpegni e corsie, i soffitti e le pareti non saranno intonacati. Al piano terreno ed ai piani fuori terra, le pareti ed i soffitti degli ingressi, degli sbarchi ascensori e delle scale saranno finiti al rustico o al civile, a seconda delle scelte tecniche, con successiva decorazione. Le pareti ed i soffitti delle camere, delle cucine, i disimpegni, i ripostigli ed i soggiorni saranno intonacati al “civile” con finitura con base gesso. I bagni, nelle zone libere dai rivestimenti, saranno intonacati al “civile” base cemento. Le superfici esterne, ove non sia previsto un altro rivestimento, saranno ultimate con intonaco decorato.
4. IMPERMEABILIZZAZIONI E COPERTURE
Il solaio a piano terra di copertura delle autorimesse e le altre coperture degli edifici direttamente esposte alle intemperie saranno impermeabilizzati con doppia guaina bituminosa termosaldata di spessore adeguato.
5. ISOLAMENTI
Gli isolamenti saranno realizzati in conformità alla normativa vigente in fase di progettazione ed in relazione alla classe energetica A da progetto dell’edificio. I solai a copertura degli edifici saranno isolati con materiali idonei e con spessori adeguati alla normativa vigente in fase di progettazione. I muri perimetrali verso l’esterno saranno principalmente isolati a “cappotto”, eseguito esternamente con materiali idonei e di spessori adeguati alla normativa vigente al momento della costruzione. In detti muri perimetrali all’interno della “cassavuota” sarà inserito un pannello con funzione di isolamento acustico. I muri a divisione tra unità immobiliari e parti comuni saranno opportunamente isolati termicamente ed acusticamente adeguatamente alla normativa vigente in fase di progettazione. Al di sotto dei sottofondi dei pavimenti interni degli alloggi sarà posato un feltro con funzione di isolamento acustico.
6. PAVIMENTI
Tutte le zone relative a box auto, corsia auto, locali tecnici, cantine e relativi disimpegni avranno pavimenti in massetto di calcestruzzo e strato superficiale con inerti antiusura. Le rampe d’accesso ai piani interrati saranno pavimentate in battuto di calcestruzzo trattato antislittamento. Negli atri di ingresso al piano terreno, sulle rampe e pianerottoli delle scale e nelle zone di sbarco ascensori a tutti i piani fuori terra sarà posato pavimento ceramico e/o lapideo. I balconi e logge saranno pavimentati con piastrelle in gres porcellanato, i terrazzi al piano dell’alloggio avranno pavimento sopraelevato dimensioni 60x60 circa con finitura superficiale in piastrelle di gres porcellanato su piedini in plastica. I materiali per tutte le opere suddette saranno scelti dalla Direzione Lavori.
Negli alloggi pavimenti a scelta della Parte Acquirente tra i materiali a campionario predisposto dalla Parte Venditrice, con posa dritta:
- zone ingresso, soggiorni e camere in “LEGNO” del tipo “Prefinito” o “CERAMICA” in piastrelle di ceramica monocottura o gres porcellanato,
zoccolino in legno tinto noce o impiallacciato da cm. 6/7;
- cucine in “CERAMICA” in piastrelle in monocottura o gres porcellanato, zoccolino in legno tinto noce o impiallacciato da cm. 6/7;
- bagni in “CERAMICA” in piastrelle di ceramica monocottura o gres porcellanato.
Nei negozi ed uffici, pavimenti a scelta della Parte Acquirente tra i materiali a campionario predisposto dalla Parte Venditrice, con posa dritta:
- zone ingresso, corridoi, uffici, sale e open space, zone vendita, retro-negozi e servizi igienici, pavimenti sopraelevati, con struttura metallica
e "piastrelloni" da cm. 60x60 con finitura superiore in Linoleum, zoccolini in legno tinto noce o impiallacciato da cm. 6/7;
7. RIVESTIMENTI
Negli alloggi, negozi ed uffici tutte le pareti dei bagni saranno rivestite, fino ad un’altezza di circa cm. 200, con piastrelle in monocottura o gres porcellanato, a scelta del cliente tra i materiali a campionario, con posa dritta.
8. OPERE IN PIETRA
Davanzali interni, davanzali esterni e soglie saranno in granito o marmo o pietra di spessore di circa cm. 3, scelti dalla Direzione Lavori.
9. OPERE IN FERRO
Le ringhiere delle scale ed i parapetti dei balconi, che non siano realizzati in muratura od in c.a., saranno realizzati con profilati metallici in ferro di disegno semplice con o senza vetri, in parte verniciate con una mano di antiruggine e due di smalto, ed in parte zincate o preverniciate.
I cancelli carrai saranno realizzati in ferro profilato di disegno semplice in parte verniciati con una mano di antiruggine e due di smalto, ed in parte zincate o preverniciate. E’ previsto l’impianto di meccanizzazione per apertura e chiusura motorizzata per il cancello carraio. I grigliati saranno in profilati metallici in ferro di disegno semplice, in parte verniciate con una mano di antiruggine e due di smalto, ed in parte zincati
10. SERRAMENTI INTERNI
Le porte cantine saranno in lamiera stampata zincata. Le porte box del tipo basculante saranno in lamiera stampata zincata. Le porte dei disimpegni comuni saranno di tipo metallico preverniciate, una parte di queste porte avrà caratteristiche di tipo REI. I portoncini di ingresso degli alloggi e uffici saranno del tipo blindato di sicurezza, con falso stipite e telaio d'acciaio, anta con finitura impiallacciata Noce Tanganika, con struttura perimetrale in acciaio e pannellatura centrale in lamiera, coibentazione, serratura di sicurezza a doppia mappa, spioncino e lama anti-spiffero inferiore. I materiali da impiegare per tutte le opere suddette saranno scelti dalla Direzione Lavori.
Le porte interne degli alloggi, negozi ed uffici, a scelta della Parte Acquirente tra le scelte a campionario predisposto dalla Parte Venditrice, saranno ad anta unica in legno tamburato/laminato, con finitura impiallacciata tipo Noce Tanganika o in laminato o laccate colore bianco, maniglia e ferramenta con finitura cromo-satinato
11. SERRAMENTI ESTERNI
Tutti i serramenti esterni posti in zone comuni ai piani fuori terra saranno in parte in profilati di legno ed in parte in profilati di alluminio, a scelta della Direzione Lavori.
Tutti i serramenti esterni degli alloggi saranno in profilati di legno, di colore naturale, con vetrocamera basso emissivo, con camera singola, e ove previsto avvolgibile in PVC ad azionamento manuale e ove previsto ad azionamento elettrico, i cassonetti degli avvolgibili saranno in materiale fibrolegnoso. Mentre per gli uffici ed i negozi i serramenti esterni saranno in profilati di alluminio, con vetrocamera basso emissivo, con camera singola, e ove previsto avvolgibile o saracinesca in acciaio tubolare ad azionamento manuale, i cassonetti degli avvolgibili saranno in materiale fibrolegnoso. I materiali da impiegare per tutte le opere suddette saranno scelti dalla Direzione Lavori
12. RIVESTIMENTI ESTERNI FACCIATE
Le facciate saranno per la maggior parte rasate e decorate ed in parte rivestite con piastrelle ceramiche e/o in gres porcellanato. I materiali e le finiture saranno scelti dalla Direzione Lavori
13. IMPIANTO ASCENSORI
Saranno installati due ascensori nelle due scale principali, come indicato dai progetti, gli impianti saranno tutti del tipo automatico a fune con accesso da tutti i piani compresi quello interrato, con portata ciascuno 6 persone, conformi alla normativa vigente in fase di progettazione con particolare riguardo alla sicurezza e dotati di impianto telefonico per le emergenze.
14. IMPIANTO IDROSANITARIO
L’impianto idrico sarà costituito da una rete principale di tubazioni alimentata dalla rete pubblica, con impianto di supressione costituito da un gruppo autoclave con uno o più serbatoi di accumulo. La rete idrica sarà realizzata con tubazioni opportunamente isolate per quelle contenenti i fluidi caldi. Ogni alloggio, negozio ed ufficio sarà dotato di contatore di consumo di acqua potabile fredda e calda, facente capo ad un sistema di contabilizzazione centralizzato. Negli alloggi, nel bagno principale, sarà installato un attacco per l’alimentazione acqua fredda / calda e scarico per lavatrice, mentre nelle cucine saranno installati i soli attacchi per l’alimentazione acqua fredda/calda e scarico per lavello. Nei servizi igienici degli alloggi saranno installati i seguenti apparecchi:
- lavabo in ceramica da circa cm. 60, con o senza colonna/semi colona, con miscelatore monocomando;
- wc a terra in ceramica con sedile in plastica e cacciata con cassetta incassata;
- bidet a terra in ceramica con miscelatore monocomando.
- piatto doccia in ceramica da circa cm. 75/75 x 80x80 con gruppo doccia e miscelatore monocomando.
Nei servizi igienici degli uffici e dei negozi saranno installati i seguenti apparecchi:
- lavabo in ceramica a colonna da circa cm. 60, con o senza colonna/semi colona, con miscelatore monocomando;
- wc in ceramica a cacciata con sedile in plastica e cassetta da incasso;
- bidet in ceramica con miscelatore monocomando.
Tutti gli apparecchi igienici saranno di colore bianco ed i rubinetti cromati, saranno a scelta della Parte Acquirente tra le scelte a campionario predisposto dalla Parte Venditrice.
15. IMMOBILE GAS FREE
L’immobile è classificato come “Gas Free”, pertanto non è previsto l’allacciamento alla rete gas e non sono previsti impianti di distribuzione gas.
16. IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
L’impianto di riscaldamento sarà del tipo centralizzato con allacciamento al teleriscaldamento, in centrali poste in idonei locali. L’impianto avrà distribuzione del tipo a due tubi con radiatori in acciaio nelle camere, soggiorni, cucine, disimpegni e radiatori “scalda salviette” in acciaio nei bagni. Ogni alloggio, negozio ed ufficio sarà collegato all’impianto centralizzato di contabilizzazione per la ripartizione individuale dei consumi riferiti sia all’impianto di riscaldamento che dell’acqua sanitaria, con dotazione per ogni unità immobiliare di idonea centralina elettronica di contabilizzazione. Ogni alloggio, negozio ed ufficio sarà dotato di programmatore giornaliero/settimanale per la conduzione del riscaldamento. L’impianto sarà dimensionato per ottenere, nel periodo invernale, una temperatura interna in tutti i locali riscaldati, di +20 gradi Celsius, con una temperatura esterna di -6 gradi Celsius. Il dimensionamento dell’impianto e degli apparecchi sarà effettuato in funzione delle dimensioni e dispersioni di ciascun vano, secondo le disposizioni in materia di contenimento dei consumi energetici vigente al momento della progettazione. Predisposizione impianto di raffrescamento del tipo split canalizzato, che ha il pregio di avere un basso impatto estetico, un consumo energetico contenuto e di distribuire l’aria uniformemente nei locali, con predisposizione delle sole tubazioni di collegamento tra la macchina interna e quella esterna, nelle posizioni scelte dalla Direzione Lavori.
17. IMPIANTO ELETTRICO
Gli impianti saranno eseguiti secondo le norme vigenti al momento della progettazione, secondo i criteri di installazione professionali più moderni per permettere un sicuro e facile funzionamento con esecuzione a regola d’arte. All’interno degli alloggi, negozi ed uffici l’impianto sarà interamente incassato, costituito da apparecchiature e frutti di primaria società costruttrice, con placche in tecnopolimeri colore antracite, scelti dalla Direzione Lavori. Saranno installati, in copertura, i pannelli fotovoltaici al fine di contribuire alla produzione di energia elettrica.
Ogni alloggio, negozio e ufficio sarà dotato come minimo di:
- zona ingresso: centralino da incasso contenente dispositivi di protezione dell'impianto comprendente gli interruttori differenziali
e magnetotermici, postazione videocitofonica, 1 centro volta, 1 Bipresa 10/16A, 1 punto Telefono;
- soggiorno: 1 centro volta, 4 Biprese 10/16A, 1 presa Telefono RJ11, 2 prese TV-SAT passanti;
- camere: 1 centro volta, 4 Biprese 10/16A, 1 presa Telefono RJ11, 1 presa TV-SAT passante;
- bagno principale: 1 centro volta, 1 Bipresa 10/16A, 1 punto luce per applique, 1 presa per lavatrice;
- secondo bagno: 1 centro volta, 1 Bipresa 10/16A, 1 punto luce per applique;
- antibagno e disimpegni: 1 centro volta, 1 Biprese 10/16A;
- cucina: 1 centro volta, 1 punto luce per applique/cappa, 4 Biprese 10/16A, 1 presa forno, 1 presa lavastoviglie, 1 presa frigo,
un punto di alimentazione piastra cottura, 1 presa Telefono RJ11, 1 presa TV-SAT passante;
- almeno in un balcone: 1 plafoniera da esterno;
- campanello esterno zona sbarco ascensore di piano con targhetta porta nome;
- impianto videocitofono tra alloggio/ufficio e ingresso pedonale su via pubblica.
Saranno inoltre previsti impianti di illuminazione delle parti comuni quali corridoi cantine, atrio, vano scala, disimpegni, rampa di accesso, aree esterne verdi, ed anche delle cantine private e box auto privati. Si precisa che gli impianti delle cantine e dei box auto saranno realizzati come impianti comuni. L’impianto telefonico sarà realizzato con la sola predisposizione delle tubazioni vuote per l’infilaggio dei cavi da parte delle Aziende Telefoniche, completo di scatole e derivazioni di piano. L'impianto Televisivo sarà di tipo centralizzato, composto da antenna parabolica per la ricezione dei segnali satellitari e da antenna per la ricezione dei segnali terrestri, idoneo alla ricezione dei segnali da un satellite e dei canali terrestri digitali presenti in zona. Tutte le prese TV-SAT saranno di tipo idoneo alla ricezione dei segnali digitali terrestri e satellitare. I materiali da impiegare per tutte le opere suddette saranno scelti dalla Direzione Lavori
18. CONTROLLO ACCESSI E IMPIANTO ALLARME
Sarà realizzato un impianto TVCC con funzione di controllo degli ingressi condominiali al piano terreno ed al piano interrato oltre all’accesso carraio alle autorimesse con telecamere a registrazione continua, con centrale, videoregistrazione e monitor di controllo.
Nei vani scale e nelle corsie auto ai piani interrati, sarà realizzato un impianto di allarme ed emergenza, con posizionamenti di pulsanti di allarme e sirene, facenti capo ad una centrale di controllo.
19. IMPIANTO DI VENTILAZIONE (VMC)
Ogni alloggio sarà collegato all’impianto centralizzato di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC), dotato di recuperatore di calore, per il ricambio dell’aria degli ambienti. Composto da centrali corredate degli opportuni macchinari e canalizzazioni di distribuzione principale in cavedi e cunicoli e con distribuzione all’interno degli alloggi sottopavimento e bocchette di immissione dell’aria nelle camere e nei soggiorni ed estrazione dell’aria nei bagni e nelle cucine. Tutte le cucine saranno inoltre dotate di predisposizione con punto di immissione per l’estrazione dell’aria.
20. PREVENZIONE INCENDI
Saranno realizzate tutte le opere necessarie al fine del rispetto delle normative vigenti in fase di progettazione oltre a quanto richiesto dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco.
21. SISTEMAZIONI ESTERNE
Sistemazione delle zone esterne principalmente con elementi autobloccanti di cemento ed aree a verde, ed illuminazione delle stesse.
22. PORTINERIA
Al piano terreno sarà realizzata una zona reception, a servizio del condominio
PLANIMETRIE, SCHEDE ED IMMAGINI
Le caratteristiche, le quote totali e parziali, le dimensioni e la posizione degli impianti e relativi apparecchi ed i simboli di arredamento indicati nelle planimetrie, schede, immagini particolari e grafie varie sono da intendersi puramente indicative.
TORINO ZEROCINQUE TRADING S.p.A. P.IVA 03579390265 - FULVIA S.p.A. P.IVA 09471690017
TORINO VIA MONTE ASOLONE N. 4
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabili al seguente link https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx
Italia